Casa editrice non a pagamento.

Utopia dell’Opulenza

CROSSROADS

HYPERLIBRO
Progetto finanziato dal Ministero della Cultura
Bando TOCC – Unione Europea Next Generation EU PNRR
Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi

€ 17,00 // Pagine 220
Isbn 978-88-99498-22-1
Acquista ora con Paypal
spese di spedizione incluse

Utopia dell’Opulenza

di Stefania Cenciarelli

 

In una società prossima ventura il genere umano viene colto da un crescente disgusto che, in pochi anni, porterà a quella che passerà alla storia come la Grande Inappetenza del 2029. Questo fenomeno generalizzato innesca una serie di eventi esiziali, ma non catastrofici, di auto adattamento spontaneo, conseguenti ai rovesci di inizio millennio, che porta stravolgimenti agli assetti planetari e moniti essenziali alle genti. Si susseguono la Inappetenza Sessuale e il conseguente Inverno Demografico, l’ennesima e ultimativa Crisi Petrolifera, il grande Esodo che riporta a casa le popolazioni immigrate, invertendo il flusso sud-nord in nord-sud. Esplode la finanza, implode la politica, mentre un periodo ininterrotto di piogge sembra voler lavare il passato e ridare al pianeta un volto nuovo. Si delinea un lieto fine prospettico, che tuttavia si affida molto alla sonora lezione che il genere umano ha appena ricevuto. La vicenda si snoda in un rispecchiamento transutopico che disegna con visionaria ironia scenari inediti (e anche improbabili), ma che implicano riflessioni ad ampio spettro sul “chi siamo”, “dove stiamo andando” e “come ritrovare il bandolo della matassa. Uno sguardo caustico e ironico su una umanità sperduta, ma velleitaria, lungi dall’essersi meritata l’epiteto autoassegnatosi di “Sapiens”. Sul terreno, a sprazzi, appare una vecchietta eccentrica e bizzosa, che, come la Cassandra, vorrebbe aver torto e invece ha sempre ragione.

 

Stefania Cenciarelli, romana, economista, dirigente privato, esperta di programmi europei per lo sviluppo. Appassionata di musica e canto, si laurea anche al Conservatorio Santa Cecilia di Roma in composizione e arrangiamento jazz. A questo affianca un grande amore per la scrittura: narrativa, saggistica e testi per il teatro, tra cui: La Centenaria (2023), romanzo visionario sulla parabola esistenziale di una donna inconsueta; la raccolta di racconti Amori oppure no (2018); le commedie brillanti Attichetto con vista (2022), primo premio nella sezione Teatro del Torneo Nazionale UnicaMilano 2018 e Adamo Ti Amo, di cui ha curato anche la regia.