Casa editrice non a pagamento.

L’oggetto piccolo b

 

 

€ 18,00 // Pagine 360          *Acquista ora la tua copia*

Isbn 978-88-99498-60-3

€ 8,99   *Acquista ora su Bookrepublic*

Isbn 978-88-99498- 61-0

Clicca qui per leggere
un estratto del libro.

Gianrico Carofiglio

Si tratta di dramma, certo, ma con toni e colori di una messa in scena trasparente e luminosa. Verrebbe da dire: una tragedia che ha in sé il ritmo di un’ironica pacificazione.

L’oggetto piccolo b

noi due, gli altri e una travolgente normalità

di Enzo Papetti

 

Una storia d’amore… una storia di amori. Personaggi fragili, alla perenne ricerca di bisogni mai pienamente soddisfatti… Personaggi catapultati in un sistema di relazioni, di valori e di passioni ambivalenti, oscillanti, contraddittori, non per questo privi di dolore e contemporaneamente di speranza.

Un racconto scorrevole, leggero, ironico, denso di richiami fra cultura alta e bassa, un gioco fra scrittura e multimedialità.

Quando è ormai vicino al Museo di Storia Naturale, avverte la figura di un uomo alto, bello, quasi sublime nella sua semplice eleganza, procedere verso di lui. È Fedro. Accellera il passo e lo raggiunge. I due si abbracciano e si baciano.

Sono venuto a prenderti… annuncia l’amico.
Ivan si stringe a lui e, sottovoce, esclama: Sia lodato il cielo!

Le relazioni che legano un gruppo di persone esposte alla fluidità dei sentimenti, al disordine delle identità, al gioco dei riflessi fra immaginario e reale vengono lette attraverso la categoria dell’oggetto piccolo a che, per Lacan, è sinonimo di un desiderio mai raggiungibile fino in fondo. Le cose non sono mai come crediamo. La fine è sempre un nuovo inizio. Non per niente, qui, l’oggetto piccolo a si è fatto oggetto piccolo b.

 

 

Enzo Papetti ha scritto e diretto i film Noi Due/Tre e Calcolo Infinitesimale.
Ha progettato e realizzato eventi come Storia della Pubblicità,

Il Summit della Comunicazione, Dio l’evento e l’incontro, Milano specchio d’Europa.
Ha insegnato alla Sapienza di Roma e alla IULM di Milano.

È autore di Formare il cinema, Marsilio, Ripensare la televisione, Liguori, Dentro il vulcano, Bevivino.