Ogni capitolo propone un brano di musica classica, che funge da sigla tematica e impaesa la narrazione evocandone i valori e la carica emozionale. Gli autori scelti sono immensi e immensa la loro produzione artistica, i brani proposti hanno anche il fine di accostare al loro eccelso talento.
I – I prodromi di una svolta epocale
Also Sprach Zarathustra – Richard Strauss – Eumir Deodato
II – I padroni della terra e il libero arbitrio
Le Sacre du Printemps – Igor Stravinski – Fantasia
III – Poi ci fu la china del “tutto storto”
Il volo del calabrone – Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov – London Cello Orchestra
IV – Possibile che la Terra si stesse spopolando?
Le Quattro Stagioni: L’Inverno – Antonio Vivaldi – Freivogel & Voices of Music
V – Come pesci nella rete
Quadri di un’esposizione: Promenade – Modest Petrovič Mussorgskij
VI –L’era della globalità era scaduta
La trilogia romana: I pini di Roma – Ottorino Respighi – Orchestra sinfonica di Torino della RAI
VII – Con uno schianto gli ultimi sistemi collassarono
Messa da Requiem: Dies Irae – Giuseppe Verdi – Herbert von Karajan, Wiener Philharmoniker
VIII – Exodus sotto le grandi piogge
Lacrimosa but humanity is ended – Wolfgang Amadeus Mozart
IX – Meditation
Cello Suite No.1 – Johann Sebastian Bach – Mischa Maisky
X – La storia poteva aiutarci?
“Tutto cangia, il ciel s’abbella” dal Guglielmo Tell – Gioachino Rossini – Inizio trasmissioni RAI
XI – Il maggese dell’esistenza
Gymnopédie No. 1 – Erik Satie
XII – Utopia del nuovo mondo
Clair de lune – Claude Debussy – Dame Moura Lympany